Novità Privati Imprese Soci Territorio

Gruppo Cassa Centrale: finanza e sviluppo sostenibile al centro della conferenza organizzata nella prima giornata del Salone

L’evento ha visto confrontarsi il gestore Massimo Baggiani e Sebastiano Barisoni, Vicedirettore Esecutivo di Radio 24 sul tema dei Sustainable Development Goals (SDG) da una prospettiva finanziaria

Milano, 15.09.2021 – Il Gruppo Cassa Centrale, nell’ambito della prima giornata del Salone del Risparmio, ha organizzato una conferenza sul tema dei Sustainable Development Goals, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’Agenda 2030, sottoscritta dai 193 paesi ONU in ottica di miglioramento delle condizioni welfare globali.

La conferenza dal titolo “TREND SDG: anticipare un mondo migliore” si è sviluppata intorno a quello che oggi è un nuovo approccio per affrontare i cambiamenti epocali che sta vivendo il nostro mondo, in questo caso partendo dal modo di fare finanza e di fare impresa.

Un approccio che vede da un lato i nuovi orientamenti che coinvolgono le imprese e i settori fortemente innovativi, come le energie rinnovabili, lo smaltimento dei rifiuti, l’eliminazione di plastica e cemento, il riciclo dell’acciaio, la lotta contro i tumori, l’alimentazione responsabile, la mobilità elettrica, nuovi strumenti inclusivi di educazione, e tanti altri. Dall’altro lato vi è l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa include 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – per un totale di 169 traguardi.

Un grande sforzo collettivo che coinvolge ogni paese e ogni ambito, compreso il mondo della finanza, per esempio attraverso la promozione dei fondi SDG che hanno la peculiarità di investire in società strumentali al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

Su queste tematiche si è sviluppata la riflessione tra Massimo Baggiani, gestore del fondo NEF Ethical Global Trends SDG di NEAM, Società di asset management del Gruppo Cassa Centrale e Sebastiano Barisoni, Vicedirettore Esecutivo di Radio 24. Un confronto che è stato preceduto dall’intervento di Enrico Salvetta - Vicedirettore generale vicario e Direttore Finanza di Cassa Centrale Banca.

 

La finanza sostenibile nel DNA del Gruppo Cassa Centrale

 

Con il lancio da parte di NEAM di NEF Ethical Global Trends SDG – avvenuto nel novembre 2019 – si è ampliata la gamma etica di NEF, composta anche da un fondo obbligazionario (NEF Ethical Total Return Bond) e da due bilanciati (Ethical Balanced Conservative e Ethical Balanced Dynamic).

“Anche quest’anno – commenta Enrico Salvetta – i numeri confermano essere vincente la nostra strategia. Prestiamo da sempre una grande attenzione alle tematiche etiche, favorendo uno sviluppo dell’economia dei territori in cui operiamo e oltre alla formazione dei nostri collaboratori, puntiamo molto sulla crescita di consapevolezza dei nostri Soci e dei clienti delle Banche del Gruppo. Il nostro modo di fare banca, il nostro essere istituti di prossimità e le relazioni con le persone sono il vero valore aggiunto e la chiave del nostro successo."

La raccolta gestita del Gruppo sfiora oggi i 16 miliardi di Euro. Il Fondo NEF è passato dai 4.7 miliardi del 31.12.2020 ai 5.5 miliardi del 31.08.2021, con un incremento in otto mesi di 848 milioni di Euro (+18%). La crescita, nel suo complesso, confermando il trend del 2020, risulta ancora trainata dai comparti sostenibili della gamma Ethical, che nell’anno ha raggiunto 1,5 miliardi di Euro, segnando un +36% rispetto agli 1,1 miliardi di fine 2020.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

“Gruppo Cassa Centrale - Fondato sul bene comune” al via il primo flight 2025 della campagna di comunicazione nazionale

Prosegue il percorso di posizionamento del Gruppo Cassa Centrale con una nuova fase della campagna di comunicazione, che coinvolge TV, web, affissioni e stampa, anche a livello locale.

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 - 2027

Confermate le iniziative strategiche del Piano 2024 e aggiornati i target per il 2027

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza

Nuovo flight per la campagna di comunicazione nazionale e locale “Fondato sul bene comune”

Allitude approva il Bilancio 2024: crescono i ricavi a 275 milioni e gli investimenti IT a 67 milioni con un utile e un patrimonio netto in linea con gli scorsi anni